=== ===
Le accuse pesanti della Nord per gli incidenti a Verona:
Picchiati dalla polizia, Vogliamo giustizia per Paolo. Il legale
della famiglia: Aspetti inquietanti. La stazione era deserta. Gli Ultras
revocano lo sciopero del tifo: Né per la squadra né per la società ma per i
ragazzi che sono stati picchiati e umiliati
(Bresciaoggi del 5 gennaio 2006).
Per loro ha il sapore dellimboscata, del pestaggio pianificato e
studiato a tavolino. Per i ragazzi della Curva Nord-Brescia 1911 non cè altra
spiegazione: il 24 settembre alla stazione di Verona sono stati volutamente massacrati,
cera un vero e proprio piano di guerra e gli agenti di polizia lo hanno messo in
atto senza guardare in faccia a nessuno. Per gli Ultras della curva Nord a Verona si è
consumato un vero e proprio massacro: a farne le spese è stato Paolo ***, 29enne di
Castenedolo, ancora in ospedale nel veronese dopo due mesi di coma.
Accuse pesanti. Pesantissime. Accuse da brivido quelle mosse ieri dai ragazzi del gruppo
Brescia 1911 nella loro sede di via Metastasio in una conferenza stampa a cui hanno
partecipato anche i familiari di Paolo. Accuse nei confronti di chi quel sabato aveva il
compito di gestire lordine pubblico: accuse alla polizia e al funzionario in
servizio. Accuse accompagnate da una serie di filmati girati con i telefonini in stazione
(la telecamera me lhanno sfasciata appena lhanno vista ammette il
"regista" dei tifosi, incaricato di girare sia in casa che in trasferta), dalle
testimonianze di chi era presente e dai primi risultati delle indagini difensive, definiti
inquietanti dallavvocato Ennio Buffoli dello studio Alessandro Mainardi.
Accuse che la questura scaligera non commenta: Cè un procedimento penale in
atto - spiega un portavoce - sarà il magistrato ad esprimersi sullaccaduto.
La procura di Verona sulla vicenda ha aperto, subito dopo lincidente,
uninchiesta a carico di ignoti e le indagini proseguono. Il PM Pier Umberto Vallerin
ha incaricato il medico legale Zeno De Battisti di effettuare accertamenti per individuare
la natura delle ferite riportate alla testa da Paolo. Lavvocato Alessandro Mainardi,
difensore storico della tifoseria della Nord, e incaricato ultimamente anche dalla
famiglia ***, nel frattempo non è rimasto con le mani in mano. Il 23 dicembre, come ha
spiegato ieri lavvocato Buffoli, è stato presentato un esposto alla procura di
Verona, in cui sono raccolte le testimonianza di 22 tifosi presenti il 24 settembre in
stazione. Testimonianze che lavvocato considera importanti, ma che potrebbero essere
ulteriormente arricchite e proprio per questo motivo lancia un appello alle persone che
possono aver visto qualcosa quella sera in stazione. Lavvocato ha anche presentato
richiesta al PM perché Giovanni ***, il papà di Paolo, venga nominato dal Gip curatore
speciale del figlio, in modo che possa essere presentata una denuncia-querela da parte del
ragazzo.
Per lavvocato, come detto, dalle prime indagini difensive emergono degli aspetti
inquietanti. Perchè la stazione di Verona - ha detto lavvocato Buffoli - era
completamente deserta? È una cosa normale o rientrava in un piano preciso? Ed è normale
che i poliziotti indossino le maschere antigas anche se non ci sono disordini?.
Pare anche che il funzionario responsabile dellordine pubblico - ha proseguito
il legale - in occasione di altre partite abbia avuto problemi molto simili.
Resta ancora da chiarire la chiamata fatta dalla polizia al 118 che chiede
unambulanza per Paolo in codice giallo, mentre quando i medici arrivano cambiano
subito in codice rosso. Inquietante, sempre secondo gli Ultras, anche la versione della
questura veronese. Il giorno dopo lincidente da Verona si tende a parlare di
fuoco amico: Paolo potrebbe essere stato colpito da un sasso lanciato dai suoi
amici in direzione dei poliziotti. Sempre nella versione della questura si parla di una
sola ferita di 5 centimetri quadrati, compatibile con le dimensioni di un cubetto di
porfido. Ma nel referto del pronto soccorso, esibito ieri dai familiari di Paolo, si parla
di un trauma cranico grave da ripetute percosse. I medici che hanno operato
Paolo hanno parlato ai familiari - come spiegato ieri da Milva Cerveni, autorizzata dai
genitori di Paolo - di un grosso ematoma interno asportato, ma non compatibile con
una ferita causata da un sasso. Un contribuito alle indagini potrebbe venire dalle
immagini amatoriali girate in stazione con i cellulari e mostrate ieri pomeriggio nel
corso della conferenza stampa. La visione non è nitida e anche laudio lascia a
desiderare, ma, come ha voluto precisare Diego ***, leader storico della Curva Nord, si
percepisce che non cè scontro, ma solo una carica immotivata da parte della
polizia. In effetti le immagini mostrano i vagoni ferroviari invasi dal fumo dei
lacrimogeni, si respira la concitazione del momento, il crescendo del linguaggio, si
sentono paura e rabbia. Si vedono i ragazzi che vomitano sui binari, non si vede - nelle
immagini mostrate (che potrebbero anche essere limitate, per essere obiettivi, solo a
unarea della stazione) - alcuno scontro, ma i poliziotti armati di manganello e
alcuni che dal gruppo lanciano sassi in direzione dei tifosi. Si sentono i tifosi urlare
"tirano i sassi, chiudiamo tutto". E poi ci sono le immagini delle ferite, delle
ecchimosi: cè pure una tifosa, una donna, che mostra un ematoma molto vasto sul
seno. Gli Ultras lanciano accuse e chiedono giustizia. E sono pronti a revocare lo
sciopero del tifo. Sabato i tifosi della Curva Nord saranno a Verona. Abbiamo deciso
di tornare a fare le trasferte - ha spiegato *** -. Avevamo detto che non saremmo più
andati fuori casa, finchè Paolo non fosse tornato a Brescia e nei giorni scorsi è
tornato per un po a casa. Quello che è successo a lui poteva succedere a chiunque e
non deve più succedere. Torniamo allo stadio per Paolo e per gli altri ragazzi picchiati
e umiliati, non per la squadra, per i campioni e men che meno per la società. Di
nuovo allo stadio per fare il tifo, ma anche per continuare a urlare Paolo sempre
con noi.
LE TESTIMONIANZE (Bresciaoggi del 5 gennaio 2006)
Ci hanno massacrato, Cerano anche ragazze e papà con i
bambini.
Erano in un migliaio in stazione a Verona il 24 settembre. Tanti amici di Paolo, tanti
giovani, ma anche anziani e ragazzi, bambini in trasferta con mamma e papà. Perché la
fede non ha età. Ieri hanno voluto raccontare la loro verità, rivivere le
due ore passate in stazione tra lodore acre dei fumogeni, che chiude la gola,
inchioda lo stomaco e acceca la vista. Ero con Paolo - racconta Diego di Castenedolo
-, andavamo sempre insieme alla partita. Ero lì vicino e vedevo che si stava spegnendo.
È stato terribile. Paolo ha rischiato di morire e lambulanza è arrivata dopo
venticinque minuti. Chi lo ha picchiato deve vergognarsi, deve pagare per quello che ha
fatto. A raccontare quel sabato pomeriggio di follia cè anche Mauro, pure lui
di Castenedolo, pure lui amico di Paolo. Ho visto un ragazzo in terra con quattro o
cinque poliziotti addosso che lo picchiavano in testa con i manganelli. Probabilmente era
Paolo - racconta Mauro -. Dopo qualche minuto lho incrociato, si era rimesso in
piedi, ma non aveva una bella cera: "Mauro ho preso un sacco di botte", mi ha
detto. E poi ha cominciato a muovere la testa da un lato allaltro. Stava male. Lo
abbiamo appoggiato a una panchina e continuavamo a chiedere alla polizia di chiamare
unambulanza, che uno di noi stava male. Alcuni amici gli facevano aria, cercavano di
dargli lo spazio per respirare, ma Paolo stava sempre peggio. I poliziotti non sono
nemmeno venuti a vedere se era qualcosa di grave. E lambulanza non arrivava mai.
Labbiamo chiesto più volte alla polizia, ma loro rispondevano "Adesso arriva,
adesso arriva". Non si sono avvicinati nemmeno quando cerano i medici. Quando
lambulanza è ripartita, hanno aspettato che fosse lontana una decina di metri e
hanno ripreso a caricare.
In stazione cera anche Roberto, padre di famiglia che a Verona era andato con la
figlia di tredici anni, il figlioletto Mattia, che di anni ne avrà una decina, e un altro
figlio di sette. Ero sul primo vagone con Mattia, laltro bambino, mio nipote,
mio fratello e un signore anziano. Mia figlia aveva fame e era scesa da sola per andare a
prendere qualcosa al bar. Linferno - racconta Roberto - è scoppiato di colpo. Nel
vagone hanno sparato un lacrimogeno, senza che nessuno facesse nulla. Non riuscivamo a
respirare, Mattia si sentiva male e lho dovuto prendere in braccio. Per cercare una
via di fuga siamo scesi dal treno dalla parte opposta e abbiamo attraversato i binari, è
questa linvasione dei binari di cui ci accusano. Cercavamo solo di scappare e
respirare. E con il pensiero a mia figlia da sola, in quel finimondo. E poi
cera Chiara: Siamo scesi sulle rotaie perché era lunica via di fuga,
era lunico modo per continuare a respirare. Sul vagone cera anche
Walter, 64 anni di Castenedolo, anche lui amico di Paolo. Sono stato uno dei primi
ad arrivare in stazione a Verona e sono salito sul treno. Era tutto calmo, ma ho visto i
poliziotti infilare la maschera antigas e ho pensato "qui succede qualcosa di
brutto" e mi sono fatto sempre più piccolo sul sedile, perché ero spaventato. A un
certo punto hanno sparato un lacrimogeno nel vagone: siamo dovuti scendere dalla parte
opposta, stavo male. È da 40 anni che vado in trasferta, ma una cosa così non
lavevo mai vista. È stato terribile, ma sabato andrò a Cremona con tutti gli
altri. Lo faccio per Paolo.
Fonte: BRESCIAOGGI |